Il Camoscio (Rupicapra rupicapra) è l’unica specie tra gli ungulati selvatici presenti nelle nostre valli a non essersi mai estinto nelle epoche passate. In tempi in cui la specie era molto meno diffusa e abbondante, riusciva a sopravvivere nelle zone più disagevoli e impervie del territorio d’alta quota.
L’evoluzione dell’ambiente montano degli ultimi decenni, con lo spopolamento della montagna da parte dell’uomo e la scomparsa della caccia come sostentamento delle genti alpine, unitamente a una gestione della caccia stessa moderna e basata su principi conservativi per la specie, ha portato alla crescita progressiva del numero di esemplari presenti sul nostro territorio e contemporaneamente a una diffusione sempre più estesa di questo ungulato.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”22″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”0″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]