Abbiamo appreso, come tutti voi, dagli organi di informazione che il TAR Piemonte, in data odierna, ha accolto un ricorso delle associazioni ambientaliste e ha sospeso, in attesa di esprimersi, in via cautelare, il calendario venatorio per la stagione 2024/25 e quindi l’attività venatoria sulla Regione Piemonte. Al momento nessuna comunicazione ufficiale ci è giunta dagli uffici regionali ma c’è…
Con deliberazione n. 4-188 del 27.9.2024 la Giunta regionale ha approvato i piani di prelievo per le specie delle Tipica fauna alpina . Per il CATO1 sono stati approvati i piani richiesti: 36 fagiani di monte 19 coturnici 11 pernici bianche I periodo di caccia è compreso dal 2 ottobre al 27 novembre 2024, nelle giornate di mercoledì e domenica. …
Il Servizio Veterinario dell’ASL TO3 ci ha chiesto di rinnovare la collaborazione per il campionamento degli animali abbattuti per la sorveglianza sanitaria della fauna selvatica. Tale attività è richiesta ai Servizi Veterinari dal “Piano regionale per il controllo sanitario della fauna selvatica”, revisionato e approvato con DD n. 1463 del 25 novembre 2020, il cui scopo è quello di garantire…
Come è noto, per la stagione venatoria 2024/25 la caccia programmata al cinghiale inizierà il 15 settembre 2024 e terminerà il 15 gennaio 2025, senza interruzioni durante il periodo natalizio. Siccome i centri controllo e gli uffici del CA chiudono durante le festività natalizie, di seguito si pubblicano tempi e orari per il conferimento dei campioni di diaframma per gli…
L’arco è un mezzo consentito per l’attività venatoria in Regione Piemonte, come previsto dal Calendario Venatorio per la stagione 2024/2025. Per la caccia di selezione agli ungulati (ruminanti e cinghiale) deve avere una potenza non inferiore a 60 libbre. Solamente a scopo conoscitivo, il Comitato di Gestione del CATO1 ha stabilito che chi vuole usare l’arco lo comunichi agli uffici.
La Legge 21 novembre 2000, n. 353 “Legge-quadro in materia di incendi boschivi.” al comma 1 dell’art. 10 prevede espressamente che: ” […]Sono altresì vietati per dieci anni, limitatamente ai soprassuoli delle zone boscate percorsi dal fuoco, il pascolo e la caccia […]”. “Il divieto non si applica alle operazioni di controllo faunistico previste dalla Legge 157/92 all’art. 19 in…
I soci residenti in Regione Piemonte ammessi esclusivamente al CATO1 ritirano il tesserino direttamente presso il CATO1. I soci residenti in Piemonte ammessi in più CA ritirano il tesserino presso il CA “di residenza venatoria” (di norma quello in cui è stato ritirato nella stagione passata, salvo cambiamenti richiesti dall’interessato). Se questo CA non è il CATO1, si provvederà ad…
Sono state effettuate la assegnazioni per il prelievo selettivo di Camoscio, Capriolo e Cervo per la stagione 2024/2025 sulla base dei piani di abbattimento approvati alla Giunta regionale, delle richieste pervenute agli uffici e dei criteri stabiliti dal regolamento della caccia del CATO1 (punto 2.3). L’elenco delle assegnazioni è visualizzabile qui L’ufficio è disponibile per chiarimenti, ma solo in merito…
Con Deliberazione n. 4-51 del 26.7.2024 sono stati approvati dalla Giunta Regionale i piani di prelievo per la caccia di selezione agli Ungulati ruminanti. Per il territorio del CATO1 i piani e calendari della stagione venatoria 2024/2025 per la caccia si selezione sono quindi i seguenti: Note: nel piano dei Cervi maschi adulti, non è prevista una soglia massima di…
Mercoledì 14 e Venerdì 16 agosto l’ufficio di Bricherasio sarà chiuso al pubblico.